Approfondimento
Una società di Pesaro e Urbino riceve la richiesta di immediato pagamento della somma di €. 97.329,10, ma il debito accertato in giudizio è di appena €.160,75
Tribunale di Ascoli Piceno, sentenza n. 592/2018, giudice dott.ssa Giusti Annalisa Una società della provincia di Pesaro e Urbino riceve dalla banca la revoca degli affidamenti e la richiesta di immediato pagamento della somma di €. 97.329,10.Fortunatamente si...
La banca revoca gli affidamenti ad una società di Brescia che a fine giudizio scopre di non essere a debito di €. 117.164,46 ma a credito di €. 34.504,41
Tribunale di Siena, sentenza n. 1286/2017, giudice dott.ssa Marianna Serrao La banca revocava gli affidamenti ad una società di Brescia e chiedeva alla stessa e ai suoi due fideiussori la somma di €. 117.164,46 quale saldo debitore relativo al c/c. munitisi di...
Roma, una società contesta il pagamento immediato di €. 275.568,75 conseguente alla revoca degli affidamenti ma il debito è di soli €. 27.754,12
Tribunale di Roma, sentenza n. 4744/2022, giudice dott. Goggi Paolo Una società di Roma riceve la revoca degli affidamenti da parte della banca con contestuale richiesta di pagamento immediato della somma di €. 275.568,75 in relazione a 4 cc/cc.Si è rivolta a...
Società di Roma riceve la revoca degli affidamenti ma il debito è inesistente ed ottiene un vantaggio di €. 375.871,02
Tribunale di Roma, sentenza n. 13878/2019, giudice dott. Giuseppe Russo Una società di Roma aveva ricevuto la revoca degli affidamenti da parte della banca che aveva richiesto i pagamenti dei saldi debitori di due cc/cc, rispettivamente pari ad €. 131.911,85 ed €....
Società di Padova ottiene un vantaggio di €. 239.161,42 oltre al risarcimento del danno di €.100.000,00
Tribunale di Padova, sentenza n. 1571/2017, giudice dott. Bertola Giorgio Una società di Padova si rivolgeva a noi in quanto la banca aveva revocato gli affidamenti e aveva richiesto la somma di €. 290.389,44 quale saldo debitore del c/c.Senza perdere tempo i nostri...
Artigiano di Vicenza ottiene un vantaggio di €. 37.006,09
(Tribunale di Roma, sentenza n. 19272/2021, giudice dott.ssa Cecilia Bernardo) Il cliente è un artigiano di Vicenza che per anni ha intrattenuto un rapporto di conto corrente affidato con un istituto di credito, finché nel 2015 questo non gli comunica la...
Società di Arezzo ha un vantaggio di €. 686.392,82
(Tribunale di Arezzo, sentenza n. 241/2020, giudice dott. Cecchi Marco) Una storica società di Arezzo ha intrattenuto per molti anni diversi rapporti con la Banca in questione. Negli anni d’oro, tutto andava bene. Poi è arrivata la crisi. Gli interessi richiesti dalla...
Decreto Rilancio: contributo a fondo perduto
Il Decreto Rilancio prevede la concessione di un contributo a fondo perduto a favore dei soggetti esercenti attività d’impresa, di lavoro autonomo, di reddito agrario nonché titolari di partita IVA, al fine di sostenerli nell’emergenza epidemiologica “Covid-19”....
Covid-19 – Test sierologici sul posto di lavoro – Chiarimenti del Garante privacy
Due Faq pubblicate il 14 maggio 2020 sul sito del Garante per la protezione dei dati personali forniscono indicazioni per un corretto trattamento dei dati personali da parte di pubbliche amministrazioni e imprese private e chiariscono i presupposti per l’effettuazione...