da Michele Rondinelli | Lug 31, 2019 | Diritto Bancario
Partiamo dal principio, cos’è un mutuo “condizionato”? Diversamente da quanto accade per i “piccoli” mutui, dove si redige un unico documento che contiene già tutte le condizioni di ipoteca, erogazione e quietanza, esiste un’altra forma di mutuo: il mutuo cosiddetto...
da Michele Rondinelli | Lug 7, 2019 | Diritto Bancario
La sentenza della Corte di Cassazione SU n. 16303/2018 ha composto il contrasto sorto all’interno della I sezione in ordine alla rilevanza delle commissioni di massimo scoperto (cms) ai fini dell’accertamento del superamento del tasso soglia usura in relazione alle...
da Michele Rondinelli | Mag 15, 2019 | Diritto Bancario
Tizio non riesce più ad onorare il mutuo concessogli dalla banca per l’acquisto dell’abitazione. La banca, dopo vari solleciti rimasti privi di riscontro, decide di avviare contro Tizio l’esecuzione forzata in relazione all’immobile concesso in ipoteca in occasione...
da Michele Rondinelli | Apr 17, 2019 | Diritto Tributario
Il concordato preventivo è un importante strumento della crisi di impresa. È una procedura concorsuale che consente all’imprenditore commerciale, che è in stato di insolvenza, di evitare il fallimento. Già dal 2005 i numerosi interventi di riforma hanno privilegiato...
da Michele Rondinelli | Mar 22, 2019 | Diritto Tributario
Non è un mistero che la variegata e, talvolta, complessa natura dei rapporti che intercorrono tra Pubblica Amministrazione e cittadini sia da sempre oggetto di peculiari attenzioni, quanto di accese discussioni, tra gli “addetti ai lavori” e non. Questa constatazione...