da Michele Rondinelli | Lug 31, 2019 | Diritto Bancario
Partiamo dal principio, cos’è un mutuo “condizionato”? Diversamente da quanto accade per i “piccoli” mutui, dove si redige un unico documento che contiene già tutte le condizioni di ipoteca, erogazione e quietanza, esiste un’altra forma di mutuo: il mutuo cosiddetto...
da Michele Rondinelli | Lug 7, 2019 | Diritto Bancario
La sentenza della Corte di Cassazione SU n. 16303/2018 ha composto il contrasto sorto all’interno della I sezione in ordine alla rilevanza delle commissioni di massimo scoperto (cms) ai fini dell’accertamento del superamento del tasso soglia usura in relazione alle...
da Michele Rondinelli | Mag 15, 2019 | Diritto Bancario
Tizio non riesce più ad onorare il mutuo concessogli dalla banca per l’acquisto dell’abitazione. La banca, dopo vari solleciti rimasti privi di riscontro, decide di avviare contro Tizio l’esecuzione forzata in relazione all’immobile concesso in ipoteca in occasione...
da Michele Rondinelli | Feb 13, 2019 | Diritto Bancario
Chiamata a pronunciarsi circa l’assoggettabilità degli interessi convenzionali di mora alla normativa anti usura, con l’ordinanza del 30 ottobre 2018 n. 274472 la III Sezione della Corte di Cassazione ha riaffermato, ancora una volta, che gli interessi convenzionali...
da Michele Rondinelli | Gen 16, 2019 | Diritto Bancario
Introdotto con la legge di riforma del diritto di famiglia del 1975, il Fondo Patrimoniale, strumento mediante il quale i coniugi, o un terzo, appongono un vincolo di destinazione su determinati beni al fine di soddisfare i bisogni della famiglia, a seguito delle...
da Michele Rondinelli | Feb 5, 2018 | Diritto Bancario
Con la Sentenza emessa dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite in data 19 ottobre 2017 – n. 24675/2017, vogliamo evidenziare delle novità in merito alla c.s. “usura sopravvenuta”. I professionisti dello Studio Legale Rondinelli hanno studiato in...