Michele Rondinelli

Il fondatore dello Studio

Avv. Michele Rondinelli

Michele Rondinelli, classe 1976, è nato a Battipaglia (SA), paese dove ha vissuto fino ai suoi 22 anni, frequentando contemporaneamente due percorsi di studi complessi ed appassionanti. Da un lato si diploma presso la scuola pubblica all’ odierno liceo classico di Eboli “Perito – Levi”, dall’altro coltiva la sua grande passione per la musica conseguendo il diploma di Primo Livello in Trombone Basso al Conservatorio di Musica Giuseppe Martucci a Salerno.

Michele Rondinelli nasce in una famiglia semplice e modesta, il padre piccolo imprenditore in ambito agricolo e la madre operaia, è il secondo di tre figli e sin da bambino si distingue per la determinazione, la dedizione e la scrupolosità con cui porta avanti i suoi progetti.

Finiti gli studi, all’età di 24 anni si trasferisce a Bologna per frequentare la scuola di specializzazione per professori d’orchestra intitolala ad Arturo Toscanini (l’allora AFOS) ed è grazie a questo nuovo percorso di formazione che integra ed affina le sue doti dirigenziali alla guida di equipe complesse e differenti, rafforzando armonicamente l’attitudine di divenire una figura di riferimento e la capacità di comunicare con realtà diverse.

È qui che, per il futuro Avvocato Michele Rondinelli, inizia la stimolante esperienza interculturale all’estero e precisamente a Monaco di Baviera in Germania, dove continuando la sua scrupolosa istruzione, si impegna in mille “lavoretti” disparati tra i quali: il cameriere, l’insegnamento della lingua italiana ai tedeschi e la traduzione dei testi in latino.

Matura così il suo futuro progetto professionale ed intraprende la strada del Diritto e della Giurisprudenza dedicandosi con rigore e determinazione alla sua nuova sfida, si iscrive quindi alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Trento, dove arriva anche con un’ottima conoscenza delle lingue tedesco ed inglese e diventa quindi avvocato laureandosi con il massimo dei voti e lode alla tesi.

I primi ottimi risultati sul campo sono determinati proprio dalla sua tesi, dalla quale per espresso volere dell’illustre Prof Avv Francesco Galgano vengono estratte le prime tre pubblicazioni:

Inizia la pratica forense, sostenendo con fermezza la convinzione che la formazione costante e continua è sinonimo di eccellenza, prepara il suo nuovo percorso di studio in quella che oramai è la sua futura carriera in ambito giuridico, per conseguire il suo primo dottorato di ricerca in “Law and economics” – (Analisi economica del diritto) – presso la facoltà di Economia “Richard Goodwin” dell’Università degli Studi di Siena, facendone poi seguire un secondo dottorato di ricerca in “Law bussiness and commerce” – (Diritto dell’Impresa) presso l’Università L. Bocconi di Milano.

La parola d’ordine dell’Avvocato Michele Rondinelli:
specializzazione è un’efficiente formazione costante e continua.
Nel 2013 fonda lo Studio Legale Michele Rondinelli con sede nelle città di Livorno e Brescia, l’esperienza maturata in ambito nazionale nel Diritto di Impresa, grazie alla collaborazione nazionale da libero professionista con molti colleghi, trova la sua identità esclusiva e si consolida all’interno dello Studio Legale Michele Rondinelli.

Oggi lo studio legale Studio Legale Michele Rondinelli è ottimamente strutturato, composto da un team di professionisti che sapientemente orchestrati dalla supervisione attenta e scrupolosa dell’Avvocato Michele Rondinelli si distingue in diversi rami tra il Diritto di Impresa e il Diritto Privato volte a soddisfare le esigenze del mondo imprenditoriale e a tutelare il diritto delle persone e delle famiglie.

Appassionato di lettura, cultore della Storia e del Diritto, amante dell’arte e della musica detiene una nutrita ed interessante biblioteca nella sua sede di Brescia che condivide volentieri con tutto il suo team nella costante e continua ricerca di arricchimento della cultura personale e affermazione della regolare formazione come modello di crescita professionale necessaria.

Le Pubblicazioni

Articoli in riviste scientifiche

Art. 135-octies (Proposte di aumento di capitale), in Aa.Vv., Attuazione della direttiva 2007/36/CE relativa all’esercizio di alcuni diritti degli azionisti di società quotata, Commentario sistematico a cura di Gianluca Guerrieri, in Le nuove leggi civili commentate, 2011, n. 3

Art. 135-septies (Relazioni di revisione), in Aa.Vv., Attuazione della direttiva 2007/36/CE relativa all’esercizio di alcuni diritti degli azionisti di società quotata, Commentario sistematico a cura di Gianluca Guerrieri, in Le nuove leggi civili commentate, 2011, n. 3

Art. 135-sexies (Relazioni finanziarie), in Aa.Vv., Attuazione della direttiva 2007/36/CE relativa all’esercizio di alcuni diritti degli azionisti di società quotata, Commentario sistematico a cura di Gianluca Guerrieri, in Le nuove leggi civili commentate, 2011, n. 3

Art. 135-quinquies (Integrazione dell’ordine del giorno dell’assemblea), in Aa.Vv., Attuazione della direttiva 2007/36/CE relativa all’esercizio di alcuni diritti degli azionisti di società quotata, Commentario sistematico a cura di Gianluca Guerrieri, in Le nuove leggi civili commentate, 2011, n. 3

Art. 135-quater (Assemblea straordinaria), in Aa.Vv., Attuazione della direttiva 2007/36/CE relativa all’esercizio di alcuni diritti degli azionisti di società quotata, Commentario sistematico a cura di Gianluca Guerrieri, in Le nuove leggi civili commentate, 2011, n. 3

Art. 135-ter (Informazione al mercato in materia di attribuzione di strumenti finanziari a esponenti aziendali, dipendenti o collaboratori), in Aa.Vv., Attuazione della direttiva 2007/36/CE relativa all’esercizio di alcuni diritti degli azionisti di società quotata, Commentario sistematico a cura di Gianluca Guerrieri, in Le nuove leggi civili commentate, 2011, n. 3

Art. 135-bis (Disciplina delle società cooperative), in Aa.Vv., Attuazione della direttiva 2007/36/CE relativa all’esercizio di alcuni diritti degli azionisti di società quotata, Commentario sistematico a cura di Gianluca Guerrieri, in Le nuove leggi civili commentate, 2011, n. 3

Art. 135 (Percentuali di capitale), in Aa.Vv., Attuazione della direttiva 2007/36/CE relativa all’esercizio di alcuni diritti degli azionisti di società quotata, Commentario sistematico a cura di Gianluca Guerrieri, in Le nuove leggi civili commentate, 2011, n. 3

Il recepimento della direttiva sui diritti degli azionisti e la sorte delle società cooperative quotate, in Aa.Vv., Attuazione della direttiva 2007/36/CE relativa all’esercizio di alcuni diritti degli azionisti di società quotata. Commentario sistematico a cura di Gianluca Guerrieri, in Le nuove leggi civili commentate, 2011, n. 3

Per un ripensamento della responsabilità civile dei revisori, in Giurisprudenza commerciale, 2010, n. 4, pp. 629/I-656/I

Art. 107, Offerta pubblica di acquisto preventiva, in Aa.Vv., La disciplina dell’offerta pubblica d’acquisto, Commentario sistematico a cura di Elisabetta Pederzini, in Le nuove leggi civili commentate, 2010, n.1, pp. 170-176

Art. 106, Offerta pubblica di acquisto totalitaria, in Aa.Vv., La disciplina dell’offerta pubblica d’acquisto, Commentario sistematico a cura di Elisabetta Pederzini, in Le nuove leggi civili commentate, 2010, n.1, pp. 127-170

Art. 105, Disposizioni generale, in Aa.Vv., La disciplina dell’offerta pubblica d’acquisto, Commentario sistematico a cura di Elisabetta Pederzini, in Le nuove leggi civili commentate, 2010, n. 1, pp. 110-127

La responsabilità dell’ente per i reati e gli illeciti amministrativi di abuso di mercato. Commento agli artt. 187-quinquies del d.lgs. 58/98 (Testo Unico della finanza) e 25-sexies del d.lgs. 231/2001: in E. Pederzini (cur.) La disciplina degli abusi di mercato (legge 18 aprile 2005, n. 62), in Le nuove leggi civili commentate, 2007, n. 5, pp. 1103-1111

La tutela del ruolo della Consob nella disciplina degli abusi di mercato. Commento agli artt. 187-quinquiesdecies e 170-bis del d.lgs. 58/98 (Testo Unico della finanza): in E. Pederzini (cur.) La disciplina degli abusi di mercato (legge 18 aprile 2005, n. 62), in Le nuove leggi civili commentate, 2007, n. 5, pp.1101-1102

Le operazioni sospette. Commento all’art. 187-nonies del d.lgs. 58/98 (Testo Unico della finanza): in E. Pederzini (cur.) La disciplina degli abusi di mercato (legge 18 aprile 2005, n. 62), in Le nuove leggi civili commentate, 2007, n. 5, pp.1087-1096

Il ruolo della Consob nella disciplina degli abusi di mercato: funzioni e poteri. Commento all’art. 187-octies del d.lgs. 58/98 (Testo Unico della finanza): in E. Pederzini (cur.) La disciplina degli abusi di mercato (legge 18 aprile 2005, n. 62), in Le nuove leggi civili commentate, 2007, n. 5, pp. 1079-1086

Le esenzioni. Commento all’art. 183 del d.lgs. 58/98 (Testo Unico della finanza): in E. Pederzini (cur.) La disciplina degli abusi di mercato (legge 18 aprile 2005, n. 62), in Le nuove leggi civili commentate, 2007, n. 5, pp. 1040-1045

L’ambito di applicazione della disciplina degli abusi di mercato. Commento all’art. 182 del d.lgs. 58/98 (Testo Unico della finanza): in E. Pederzini (cur.) La disciplina degli abusi di mercato (legge 18 aprile 2005, n. 62), in Le nuove leggi civili commentate, 2007, n. 5, pp. 1038-1040

Introduzione alla disciplina degli abusi di mercato: Le definizioni. Commento all’art. 180 del d.lgs. 58/98 (Testo Unico della finanza): in E. Pederzini (cur.) La disciplina degli abusi di mercato (legge 18 aprile 2005, n. 62), in Le nuove leggi civili commentate, 2007, n. 5, pp. 1007-1019

Il sistema dualistico in Germania e in Italia: il consiglio di sorveglianza, in Contratto e Impresa, 2007, n. 1, pp. 149-187

Il sistema dualistico in Germania e in Italia: il consiglio di gestione, in Contratto e Impresa, 2006, n. 6, pp. 1520-1558

Il Deutscher Corporate Governance Kodex, in Contratto e Impresa/Europa, 2006, n. 2, pp. 865-900

Parti di Libro

Il sistema dualistico di amministrazione e controllo nella società per azioni tedesca (aggiornamento), in E. Pederzini (cur.), Percorsi di diritto societario europeo2, Giappichelli, Torino, 2011, pp. 207-259

L’armonizzazione del diritto comunitario delle società: evoluzioni e prospettive, in E. Pederzini (cur.), Percorsi di diritto societario europeo2, Giappichelli, Torino, 2011, pp. 49-91

Gli obblighi sociali ulteriori al conferimento, in E. Cusa (a cura di) La cooperativa-s.r.l. tra legge e autonomia statutaria, CEDAM, Padova, 2008, pp. 237-269

Il sistema dualistico di amministrazione e controllo nella società per azioni tedesca, in E. Pederzini (cur.), Percorsi di diritto societario europeo, Giappichelli, Torino, 2007, pp. 221-278

Il processo di armonizzazione del diritto societario europeo, in E. Pederzini (a cura di), Percorsi di diritto societario europeo, Giappichelli, Torino, 2007, pp. 33-118

Papers

La forma e lo spirito: l’indipendenza dei revisori nella prospettiva regolativa, paper presentato in occasione del convegno organizzato dall’Associazione italiana dei Professori Universitari di Diritto Commerciale “Orizzonti del diritto commerciale” sul tema “Il diritto commerciale europeo di fronte alla crisi”, tenutosi presso l’Università di Roma Tre, nei giorni 29-30 gennaio 2010, pp. 29

Dalla Germania un forum per gli azionisti delle società quotate, in Rivista di diritto bancario, gennaio 2006, pp. 8

Monografie

Il mercato della revisione tra concorrenza e regolazione, Michele Rondinelli, Pisa, 2011

Richiedi Consulenza